Didattica - Teaching

Materiale didattico utilizzabile

  • Introduzione alla teoria della probabilità (di Andrea Cosso). : Cliccando qui trovate delle slides di un corso, svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, che introduce i concetti fondamentali del Calcolo delle Probabilità.
  • Introduzione al concetto di simulazione e metodo Monte Carlo (di Andrea Pascucci). : Il contenuto è rivolto essenzialmente a studenti del triennio di scuola secondaria di secondo grado e si riferisce ad un corso svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Cliccando qui trovate un file in formato pdf che illustra le applicazioni, mentre Cliccando qui trovate il corrispondente codice Mathematica.
  • Laboratorio di Probabilità (di Marco Capaldo, Verdiana Mustaro, Giulia Pisano). : Cliccando qui trovate delle dispense su nozioni di base della probabilità realizzate in occasione di un corso nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Il contenuto teorico è accompagnato da numerosi esempi ed esercizi ed è rivolto a studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado oppure a studenti neodiplomati, i quali si apprestano ad iscriversi ad un corso di Laurea contenente alcuni esami di probabilità e statistica matematica.
  • Dwarf Fortress: un laboratorio virtuale per l’analisi di sopravvivenza (di Amedeo Matteucci). : Cliccando qui trovate un laboratorio rivolto a studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di insegnare l’utilizzo di stime non parametriche per la funzione di sopravvivenza mediante l’utilizzo del linguaggio di programmazione R.

Incontro online sulla Didattica della Probabilità e Statistica negli Atenei Italiani